Programma del corso di storia dell'arte nella nostra sede di Torino
Il programma è composto da due parti


Esempio di programma
- Viaggio nell’Antico Egitto
Le caratteristiche principali della civiltà egizia (i geroglifici, le divinità, i riti funebri, le piramidi, gli aspetti della vita quotidiana) e i maggiori manufatti artistici giunti fino ai nostri giorni. Visita guidata al Museo Egizio di Torino, le cui collezioni risalgono al 1760. - La vita quotidiana al tempo dei Romani
Scoprire attraverso il Museo di Antichità e l’area archeologica di Torino le caratteristiche della vita quotidiana al tempo dei Romani: dalla famiglia all’abbigliamento e all’alimentazione, dalla struttura della città ai luoghi di culto e di spettacolo gli spettacoli. - Il Medioevo a Torino
Le caratteristiche della vita quotidiana nel Medioevo, attraverso i suoi aspetti più concreti: città, castelli e abbazie per scoprire tipi di costruzioni, personaggi e modi di vivere. - Visita al Borgo Medievale di Torino e ricerca degli elementi medievali nel centro storico di Torino. In alternativa (ma solo in primavera i estate) si può visitare la Sacra di San Michele.
- Il barocco torinese
Partendo dai palazzi e dai ritratti dei Savoia alla scoperta un periodo che ha reso famosa l’Italia in tutta Europa. È prevista una visita al Palazzo Reale e alle meravigliose chiese barocche di Torino per scoprire il genio di Guarino Guarini e Filippo Juvarra. - Torino Risorgimentale
Ripercorrere la storia dell’Unità d’Italia attraverso la visita al Museo del Risorgimento, ai caffè storici e ai palazzi del potere sabaudo. - Torino Liberty
Torino è anche la capitale italiana del Liberty, stile derivato dall’Art Nouveau francese sviluppatasi fra gli ultimi anni dell’800 e i primi due decenni del ‘900. Il liberty a Torino è soprattutto evidente nell’architettura, nelle decorazioni floreali e nelle vetrate policrome di molti palazzi. Non mancherà un’escursione nei quartieri Crocetta e Cit Turin alla scoperta dei più interessanti palazzi della città. In alternativa si può visitare il villaggio Leumann alle porte di Rivoli. - Torino contemporanea
Con i suoi musei, fondazioni, gallerie, Torino raccoglie oggi l'eredità dei movimenti artistici nati e cresciuti nel suo grembo dall'inizio del Novecento, a partire dai Futuristi fino all'Arte Povera, passando per Casorati, l'Internazionale Situazionista e le Avanguardie. Il percorso può essere articolato attraverso le arti figurative, con visita alla GAM o al Castello di Rivolo, o l’architettura, alla scoperta degli edifici che stanno rivoluzionando la struttura della città.



